Lo scopo delle misure e della realizzazione dei circuiti che seguono è quello di verificare, da un punto di vista didattico, i principi, i concetti e le applicazioni fondamentali degli Ampl.Op..
Al fine di rendere più veloce il lavoro che si andrà a svolgere, si consiglia l'uso delle BREADBOARD, le quali sono strisce di connettori che permettono la realizzazione dei circuiti elettronici senza bisogno di saldature, ma semplicemente inserendo negli appositi fori i terminali dei componenti.
Una tipica BREADBOARD è la SK-10 della E&L di cui viene riportato il disegno.
Essa contiene 64 x 2 serie di 5 terminali, collegati elettricamente senza saldature , posti sui due lati di una scanalatura centrale e, 8 serie di 25 terminali collegati elettricamente e posti lungo i bordi. I terminali del gruppo centrale ricevono i piedini dei circuiti integrati, consentendo quattro ulteriori collegamenti per ogni piedino.
I fili da inserire nei fori dovranno essere unipolari e rigidi, spellati alle estremità per circa 8 mm.
Il loro diametro ottimale sarà di 0,6 mm; se è minore di
0,4 mm rischia di piegarsi, mentre invece se è maggiore di
0,8 mm, può rovinare il foro.
Le estremità dei fili o i reofori dei componenti da inserire devono essere ben diritti; se piegati, possono rovinare internamente le molle dei contatti e bisogna assicurarsi che non siano in procinto di spezzarsi, altrimenti il moncone può rimanere nel foro; bisognerà in tal caso astrarlo pazientemente con un ago o una pinzetta.
E' opportuno che le resistenze da usare, siano da 1/4W.
Prima di realizzare un qualsiasi circuito sulla Breadboard è necessario studiare attentamente il progetto e conoscere o ipotizzare quale può essere il risultato.
E' altresì necessario togliere tutti i fili e tutti i componenti eventualmente utilizzati in esperimenti precedenti e poi controllare attentamente il circuito cablato con lo schema elettrico.
Una volta terminata l'esperienza togliere tutte le alimentazioni, i generatori di segnali e gli strumenti di misura.
Per il cablaggio del circuito sulla breadboard è richiesta un'attrezzatura di base molto semplice, formata da un tronchesino, una pinza a becchi lunghi e un cacciaviti; quest'ultimo serve soprattutto per estrarre i circuiti integrati.
Per la realizzazione delle misure è necessaria la seguente strumentazione:
Per i componenti vedere gli schemi elettrici e il testo delle esercitazioni. Per l'Ampl.Op. se non indicato, si intende il pA741 o equivalente.
Ricordarsi sempre dell'alimentazione dei circuiti.
per la correzione dell'offset